10.01.2021
Dal 1° gennaio 2021, il Regno Unito ha lasciato l’Unione Doganale Europea.
Da questo evento sono scaturiti cambiamenti nelle dinamiche economiche e commerciali, tra cui il fatto che le spedizioni di merci sono soggette a dogana.
Per ogni spedizione tra Gran Bretagna ed Unione Europea (e viceversa), è necessaria una dichiarazione doganale: pertanto esse dovranno sempre essere accompagnate da una fattura proforma o commerciale.
L’accordo commerciale e di cooperazione tra EU e UK stipulato a fine dicembre parla di “tariffe zero” (esenzione dai dazi doganali), per tutte le spedizioni di prodotti con origine UE. L’origine UE della merce deve essere dichiarata in fattura.
Le spedizioni di merce da e per l’Irlanda del Nord saranno ancora considerate come intra-UE.
DHL Express mette a disposizione una vasta competenza in materia doganale e la capacità di un network mondiale senza eguali, per supportarti in ogni fase di questo cambiamento. Abbiamo valutato ogni aspetto della Brexit, considerando implicazioni e rischi ed effettuato importanti investimenti in ogni area del business con l'obiettivo di mantenere invariata la qualità del servizio.
Per le tue spedizioni, tieni conto di queste indicazioni:
- Verifica se i tuoi prodotti sono classificati come merce oppure documenti poiché sono trattati in modo diverso dal punto di vista doganale.
- Ricorda che dovrai sempre allegare una fattura proforma o commerciale in lingua inglese che contenga una descrizione accurata della merce (non sono ammesse descrizioni generiche, es.‘gifts’,‘samples’,‘spare parts&rsquo
. - Ti consigliamo di inserire la Partita Iva/ il Codice Fiscale del mittente e del destinatario (se disponibili) durante la compilazione della lettera di vettura.
Linee guida per le spedizioni.

Tags: DHL, brexit, spedizioni, europa, extra-ue